Skip to content

Un altro modo è possibile

ZONEDIMUSICA, il Circolo Gianni Bosio e il Quartetto Urbano
germana mastropasqua, flaviana rossi, michele manca, xavier rebut

INVITANO ALLA PRESENTAZIONE DEL CD

UN ALTRO MODO E' POSSIBILE

Roma, venerdì 24 febbraio, ore 17.30

presso l’Auditorium della Discoteca di Stato ­
Museo dell’audiovisivo
via M. Caetani, 32
ingresso libero
Interverranno: Giovanna Marini e Antonella Talamonti

comunicazione e ufficio stampa di Zone di Musica a cura di X-Beat
Fabio Lauteri fabio@x-beat.it 333-3423867
Anna Maria Piccoli annamaria@x-beat.it 348-2424704
Marie Cecile Ferré marie@x-beat.it 340-8606037
www.x-beat.it
www.zonedimusica.com

Memorie della shoah nelle interviste dei sopravvissuti italiani

Mediateca Regionale Toscana

Mercoledì 8 febbraio 2006, ore 17:00
Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi, P.zza Strozzi 1, Firenze

Memorie della shoah nelle interviste dei sopravvissuti italiani
Considerazioni sull'archivio italiano della Survivols of the Shoah Visual Foundation

Introduce l'incontro
Mariella Zoppi
Assessore alla Cultura della Regione Toscana

Intervengono
Giovanni Contini
Sovrintendenza Archivistica della Toscana

Giovanni Gozzini
Università di Siena

Micaela Procaccia
Direzione Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Proiezione dei filmati
Le voci italiane
e di interviste di sopravvissuti, raccolte da studenti di scuole della Toscana

Quattrocento
interviste con i sopravvissuti della Shoah Visual History Foundation,
fondata a Los Angeles da Steven Spielberg, sono state di recente
acquisite dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e sono ora
consultabili all'Archivio Centrale dello Stato. Un'analoga acquisizione
di interviste di testimoni, che hanno una particolare attinenza con la
Toscana, è ora in corso da parte della Mediateca Regionale Toscana.
Nella grande maggioranza dei casi si tratta di ebrei italiani, ma sono
presenti anche ebrei provenienti da comunità ebraiche orientali e che
dopo la guerra si sono stabiliti in Italia.
Giovanni Contini e
Giovanni Gozzini parleranno della memoria della shoah, mentre Micaela
Procaccia illustrerà il progetto che ha visto archivisti italiani
indicizzare a Los Angeles, per oltre un anno, le interviste italiane.

Si prega di comunicare la partecipazione a cinzia.manetti@regione.toscana.it oppure al fax 055 438260

CULTURA ORALE – Corsico (Milano), Università del Tempo Libero

Corsico (MI)
Presso il Teatro della Via Verdi, è in corso il XVII
ciclo di incontri organizzato dall'Università del Tempo Libero, che –
iniziatosi il 12 novembre 2005 – terminerà il 25 maggio 2006.

All'interno
del ciclo, in collaborazione con l'Istituto Ernesto de Martino sono
stati organizzati quattro appuntamenti raggruppati sotto il titolo di
"Cultura orale":

giovedì 26 gennaio – ore 15
Creà cultura: per una storia dell'Istituto Ernesto de Martino
Ivan Della Mea, presidente dell'Istituto Ernesto de Martino

giovedì 2 febbraio – ore 15
"Morso d'amore" – Racconti sul tarantismo e altre storie del Salento
Luigi Chiriatti, ricercatore

giovedì 9 febbraio – ore 15
Spettacolo di musica popolare salentina
Il gruppo Kurumuny presenta
Canti di lavoro, d'amore, pizziche-pizziche, stornelli, raccolti dalla memoria dei cantori
Ninfa Giannuzzi, violino
Francesca Chiriatti, voce, tamburello a cornice, organetto diatonico
Palmiro Durante, chitarra classica e acustica
Antonio Castrignanò, voce, tamburello a cornice, percussioni
Luigi Chiriatti, voce, tamburello a cornice

sabato 18 febbraio – ore 16
Viaggio nel tarantismo fra musiche e nuove ritualità
Antonello Lamanna, giornalista

Informazioni:
Assessorato alla Cultura – Via Dante, 11
tel. 02 4480639/642
www.comune.corsico.mi.it

Alessio Lega venerdì 20 gennaio a Bergamo

venerdì 20 gennaio 2006 dalle ore 21
al Caffè Letterario di Bergamo, via San Bernardino 51
Ingresso libero

Alessio Lega

targa TENCO 2004 per la migliore opera prima con il cd "Resistenza e Amore"
insieme ai Mariposa

apre la serata il coro
Pane e Guerra

LINKS:
http://www.alessiolega.it/index.php
http://www.bielle.org/Artisti/Lega.htm
http://art.supereva.it/paneguerra/
http://www.ilcaffeletterario.com/index.htm

“Cinema in Circolo” a Colonnata (Sesto Fiorentino)

Circolo ARCI UNIONE OPERAIA DI COLONNATA
ASSOCIAZIONE ANEMIC

In collaborazione con
Istituto Ernesto De Martino

Sala Cinema Teatro “Il Quartuccio”
Piazza Rapisardi 6 Sesto Fiorentino tel. 0552203

Cinema in Circolo
Giovedì Film

19 gennaio – 25 maggio 2006

Inizio proiezioni ore 21.30
Biglietti: 3 euro
Tessera: 5 ingressi 10 euro
Ingresso riservato ai soci ARCI

Giovedì 19 gennaio
MANI MOLTO PULITE
film di Michele Coppini
Anteprima alla presenza del regista, degli attori e della troupe

giovedì 26 gennaio
Il VANGELO SECONDO PRECARIO
Commedia tragicomica sulla precarietà del lavoro

giovedì 2 febbraio
CITIZEN BERLUSCONI
di Susan Gray, distribuzione Stefilm
Versione completa presentata all’European Documentary Festival
Sarà presente Giacomo Verde del Collettivo Lu_cia di Lucca

giovedì 9 febbraio
I DISCHI DEL SOLE
film-documentario di Luca Pastore, produzione Fandango e Alabianca con la partecipazione di Istituto Ernesto De Martino
Sarà presente Ivan della Mea, presidente dell’Istituto De Martino

giovedì 16 febbraio
L’UOMO CON LA TESTA PIENA DI FILM
di Massimo Fallai
Sarà presente il regista

giovedì 23 febbraio
MARGHERA Canale Nord
documentario di Francesco Cressati
sarà presente il regista

giovedì 2 marzo
TUTTOTORNA
film di Emiliano Cribari
Saranno presenti il regista e alcuni attori

giovedì 9 marzo
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE
di Robert Gueiguian
Il film sarà introdotto dall’on. Valdo Spini e dal giornalista Gabriele Rizza

giovedì16 marzo
MAD Un documentario sulle misure alternative al carcere
di Davide Morena
Saranno presenti il regista e un magistrato

giovedì 23 marzo
DOPO MEZZANOTTE
di Davide Ferrario
Sarà presente il montatore del film, Claudio Cormio

giovedì 30 marzo
VIVA ZAPATERO
di Sabina Guzzanti

giovedì 6 aprile
L’UOMO PLANETARIO
L’utopia di Ernesto Balducci
di Federico Bondi
In collaborazione con Mediateca Regionale Toscana, Festival dei Popoli di Firenze

giovedì 13 aprile
GOODNIGHT, AND GOOD LUCK
di George Clooney

giovedì 20 aprile
SALVATOR ALLENDE
documentario di Patricio Guzman

giovedì 27 aprile
LA DIGNITA’ DEI NESSUNO documentario di Fernando Solanas

giovedì 4 maggio
SOY CUBA
di Mikhail Kalatozov

giovedì 11 maggio
IL FARE POLITICA
Chroniche de la Toscane rouge 1982-2004 di Hugues Le Paige
In collaborazione con Festival dei Popoli di Firenze

giovedì 18 maggio
TRE DONNE IN EUROPA
di Corso Salani

giovedì 25 maggio
A TUTTO CORTO
Una selezione di cortometraggi dal Sonar Film Festival 2005 e dal Firenze Film Festival 2006

Grande festa finale fra cinema, musica e teatro
Data da stabilire ad inizio giugno

Cinema in Circolo Giovedì Film
Riapre
con Giovedì Film la storica sala cinema dell’Unione Operaia di
Colonnata. Un programma composito in video ed in pellicola, un viaggio
che speriamo vi appassionerà.
Film, documentari, incontri con
l’autore. Ogni giovedì per quattro mesi non solo proiezioni, ma
approfondimento, discussione, confronto con giovani registi, attori,
documentaristi, operatori cinematografici e non solo. Per parlare di
cinema, di informazione, di ambiente, di lavoro, di politica. Tante
occasioni per spengere la TV e uscire di casa, per divertirsi in
compagnia, per conoscere meglio il vasto mondo del cinema che non è
fatto solo di grandi produzioni americane ma anche di tanti film e
documentari indipendenti, spesso prodotti e distribuiti dal “basso”.
E niente paura, vi promettiamo che non vi annoierete!

Associazione Anémic

Rassegna a cura di Gianna Bandini, Gabriele Rizza per Associazione Anèmic. Con la collaborazione di Piero Matteini

“R-Esistenze” a Pontedera

Domenica 8 Gennaio 2006 alle ore 17.30
a Pontedera, presso il Centro per l'Arte Otello Cirri,
Via della Stazione Vecchia 6
(info: 058757282)

inaugurazione della mostra fotografica
"R-Esistenze. Immagini e voci di donne della Resistenza"

a cura di Giovanna Bernardini.
Fotografie: Ippolita Franciosi. Incisioni e disegni: Giovanni Greppi.

La mostra si protrarrà fino al 29 Gennaio con il seguente orario:
dal martedì al sabato 10.00-12.00 e 16.00-19.00
la domenica 16.00-19.00.
Chiuso il lunedì.

“Guerra” al Teatro della Limonaia

Dall’11 al 29 gennaio 2006, presso il Teatro della Limonaia di Sesto
Fiorentino, viene presentato “Guerra”, progetto al quale partecipa
anche l’Istituto Ernesto de Martino.
Qui di seguito si dà il programma completo del progetto.

GUERRA
un progetto del Teatro della Limonaia
in collaborazione con Compagnia Tri-boo e Controradio

dall’11 al 29 gennaio
mostra fotografica
Enzo Baldoni
“… un ficcanaso … uno di noi”
a cura di Laura Mattacchioni
sponsor tecnico Kodak
in collaborazione con Linus
si ringrazia Stefania Rumor e la famiglia Baldoni

15 gennaio ore 16 – 20
in collaborazione con Compagnia Tri-boo, Controradio e Anna Meacci
con il contributo del British Council
Tavola Rotonda: Guerra
introduce Francesco Niccolini con la lettura di Via Crucis
interverranno
Simona Torretta (Un ponte per…)
Carlo Bonini (giornalista)
Franco Cazzola (docente universitario)
Carlo Gubitosa (PeaceLink)
Victoria Brittain (autrice)
Nicolas Kent (direttore del Tricycle Theatre)
Sacha Weir (Tricycle Theatre)
Ivan Della Mea (cantautore)
Gianni Gianassi (sindaco di Sesto Fiorentino)
Cecilia Nava (Amnesty International)
Francesco Niccolini (autore)
Niccola Pannelli (attore – autore)
Renato Sarti (regista)
Gillian Slovo (autrice)
Teresa Sarti (Emergency)
coordina Raffaele Palumbo (Controradio)

15 gennaio ore 22
18- 22 gennaio ore 21
(anteprime dall’11 al 14 gennaio alle ore 21)
Compagnia Tri-boo
in collaborazione con Ombre Rosse e Teatro della Limonaia
con il patrocinio di Amnesty International e Un ponte per…..
Guantanamo
l’onore obbliga a difendere la libertà
di Victoria Brittain e Gillian Slovo
regia Serena Mannelli e Michele Panella
traduzione Michele Panella
con
Roberto Gioffré, Renata Palminiello, Antonio Branchi, Matteo Brighenti,
Giovanni Carli, Claudio Cirri, Daniel Dwerryhouse, Giuseppe Franchina,
Alessio Nieddu, Lorenzo Guagni, Ali Kheder, Vincenzo Franceschini,
Giovanni Panci con la partecipazione di Soriano Ceccanti, Haidi
Giuliani, Carlo Gubitosa, Don Vitaliano Della Sala, Simona Torretta
(nel ruolo del Giudice Steyn)
voce registrata Zack Kinney, video
Federico Micali e Ottovolante, progetto grafico William Vecchietti e
Federico Micali, progetto luci Emiliano Pona, scene Dimitri Milopulos,
scenotecnica Francesca Aperti, Patricia Ciarloni, Scira Manca, Yuri
Massaro, Eleonora Scirè, Eva Sgrò, costumi Margherita Baldoni.
si ringrazia C.I.A.O, Scarcerarci e Stefano Stefani

27 gennaio ore 21
Narramondo
La tana della iena
dall’omonimo romanzo di Hassan Itab
con Carlo Orlando

28 gennaio ore 21
un progetto TeatroInAscolto prodotto da La Casa dei Racconti
Tango
scritto e diretto da Francesca Zanni
con Crescenza Guarnieri e Rolando Ravello
musiche originali di Daniele Silvestri

29 gennaio ore 21
in collaborazione con l'Istituto Ernesto de Martino
Ero un povero disertore
Canzoni, testimonianze, poesie contro la guerra
con Alessandro Danelli e Marco Rovelli de "Les Anarchistes", Alessio Lega,
Suonatori Terra Terra, Gualtiero Bertelli, Ivan Della Mea
voce recitante Carlo Monni

Biglietti stagione adulti
€ 12 intero, € 10 ridotto
€ 8 ridotto: under 26 over 65 / Laboratorio Nove/carta giovani EURO<26/Carta CartOne
€ 1 ridotto staff
si accettano prenotazioni telefoniche (055 440852) dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18, il sabato dalle 16 alle 19
la domenica lasciando un messaggio in segreteria

E' possibile prenotare anche inviando una mail all'indirizzo info@teatrodellalimonaia.it o tramite web www.teatrodellalimonaia.it
Teatro della Limonaia Via Gramsci 426 Sesto Fiorentino (FI)

Il sito di Sandra Boninelli

In occasione dell'uscita del suo nuovo album autoprodotto, "Legàmi", Sandra Boninelli ha aperto un sito (www.sandraboninelli.it)
da cui è possibile acquistare il CD e consultare materiali vari
relativi alle sue produzioni (testi, fotografie, e – a breve – video e
brani estratti dalle sue canzoni).

Resistenza e antifascismo, le radici della nostra Repubblica

Istituto Pedagogico della Resistenza
Via degli Anemoni 6, 20147 Milano
Tel. 02.410920

2005 – CELEBRAZIONI DEL 60° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE ALLA DITTATURA FASCISTA E DALL'OCCUPAZIONE NAZISTA

17 dicembre 2005 ore 17

si invita a visitare la mostra

RESISTENZA E ANTIFASCISMO
le radici della nostra Repubblica

la Storia attraverso la testimonianza degli uomini e delle donne

aderiscono all'iniziativa e saranno presenti:

Giovanni Pesce "Visone"
Raffaele De Grada "Raffaello Santi"
Nori Brambilla "Sandra"
Giuseppe Binda "Banana"
Alba Rossi Dell'Acqua "Alba"
Davide Albertelli "Tino"
Antonietta Bramo Romano "Fiamma"

Mostra allestita esclusivamente con documenti originali:
giornali, tessere annonarie, volantini, tessere di brigata, foto, attestati…

Oltre alla documentazione resistenziale e antifascista,
anche stampa della Repubblica di Salò e del Comando Germanico

In
questo giorno sarà ricordato Giuseppe Ferrari, che con tanta cura e
passione ha provveduto a non disperdere questo prezioso materiale,
frutto di donazioni e ricerche a cura del Centro Milanese Studi
Antifascisti, sorto nel 1965 all'interno del Convitto Scuola della
Rinascita "Amleto Livi", che si trovava al 115 di via Giambellino.

Istituto Pedagogico della Resistenza e sez. ANPI "Minelli"

Per motivi di spazio non tutto il materiale potrà essere esposto; dalla
metà del gennaio 2006, a richiesta, si potrà accedere all'intero
archivio e visitare gli scaffali tematici della biblioteca.

Veglia de’ Dischi del Sole

Associazione Culturale la leggera
Circolo A.R.C.I. Doccia (Pontassieve, Firenze)

Doccia, Casa del Popolo, domenica 18 dicembre 2005

Veglia de' Dischi del Sole

"I Dischi del Sole sono la prima etichetta discografica indipendente dedicata alla musica e alla culutra popolare italiana. Tra l'inizio degli anni '60 e la fine dei '70 i Dischi del Sole hanno pubblicato 212 titoli fra LP e 45 giri di canti popolari di protesta, di lavoro, di prigione. Il catalogo dell'etichetta rappresenta un grande documento sonoro sui maggiori eventi storico-politici italiani raccontati attraverso le canzoni"

Dalle ore 16
Presentazione e proiezione del film documentario "I Dischi del Sole" di Luca Pastore, co-produzione Fandango – Ala Bianca – Bella Ciao, durata 94 minuti

A seguire canti e racconti con:
Luca Pastore, Ivan Della Mea, I giorni cantati di Piadena (CR), Caterina Bueno e i Suonatori Terra Terra

Ore 20
Cena in piedi a sottoscrizione

Dalle ore 21
Caterina Bueno canta tanghi e tresconi

A seguire ballo con i Suonatori della leggera

Per info: laleggera(at)libero.it