Skip to content

Istituzioni Post-Manicomiali

Serata di presentazione, letture e di discussione con l'autore Nicola Valentino (Sensibili alle Foglie)

Venerdì 2 dicembre
Teatrino del lazzaretto
Via del Lazzaretto 17
Autobus 18 fermata Centrolame
——————————–

Un
libro che è frutto di una selezione di storie emblematiche, dal caso di
Bologna di "Mario e Gino" alle realtà di Roma e Napoli: l'eredità
manicomiale analizzata tramite esperienze concrete e la socio-analisi
narrativa.

Nelle residenze e nei gruppi appartamento si sono superate le logiche manicomiali?
Come sopravvivono gli utenti e gli operatori dei servizi psichiatrici?
Il controllo dei tempi e degli spazi, l'uso del denaro, il sesso, gli psicofarmaci…"

Programma
Ore 20.00 cena sociale con l'autore
Ore 21.00 presentazione del libro e dibattito
Ore 23.00 letture musicate di brani

Una iniziativa promossa dal "Lazzaretto Convenzionato Autogestito" e RdB/CUB Bologna

Per informazioni info(at)lazzaretto.org oppure info(at)servizi.rdbcub.it

scheda del libro:

Autore: Nicola Valentino
Titolo:
ISTITUZIONI POST MANICOMIALI. DISPOSITIVI TOTALIZZANTI E RISORSE DI
SOPRAVVIVENZA NELLE STRUTTURE INTERMEDIE RESIDENZIALI

Questo
libro è il frutto di una selezione di storie emblematiche raccolte tra
operatori e residenti di Strutture Intermedie Residenziali attive
presso i Dipartimenti di Salute Mentale in diverse parti d'Italia.
L'insieme
di queste narrazioni fa emergere con chiarezza alcuni dispositivi
relazionali totalizzanti di eredità manicomiale ancora pienamente
operanti in queste strutture.
L'incerta identità che le istituzioni
psichiatriche residenziali, schiacciate tra il manicomio e il suo
oltrepassamento, hanno manifestato fin dalla loro origine, appare in
questo lavoro come il risultato dello sbilanciamento di un processo che
ha portato allo svuotamento dei manicomi senza sapere bene quali altri
dispositivi relazionali istituire. Per questa ragione le difficoltà che
le Strutture Intermedie Residenziali attraversano non sono dunque di
facile soluzione ed anzi il rischio che allo svuotamento dei manicomi
pubblici non corrisponda affatto la chiusura del Manicomio, è assai
forte e concreto.
Dall'intreccio delle narrazioni che la ricerca
propone, emerge anche la prospettiva di un incontro diverso con le
sofferenze relazionali, l'invito a guardare ciò che l'istituzione
psichiatrica considera sintomo di malattia, come una risposta di
sopravvivenza; una risposta importante, creativa, da non liquidare.

Nicola
Valentino, è direttore dell'Archivio di scritture, iscrizioni e arte
ir-ritata di Sensibili alle Foglie. Ha pubblicato, nel 1990, con R.
Curcio e S. Petrelli, "Nel Bosco di Bistorco"; nel 1994, "Ergastolo";
nel 1996, ha curato "D'ogni dove chiusi si sta male" di Lia Traverso;
nel 2001, con R. Curcio, "Nella Città di Erech".

La malaria, malattia sociale, nel mondo dei canti popolari italiani

Perugia, Caffè del Teatro Morlacchi
(ex Foyer)

6 dicembre 2005, ore 17.30

I MARTEDI' DELLA FONOTECA REGIONALE DELL'UMBRIA

Incontri musicali

Daniele Crotti (socio dell'Istituto Ernesto de Martino)
terrà una conferenza-ascolto su:

La malaria, malattia sociale, nel mondo dei canti popolari italiani
La febbre maremmana tra gli insetti e le zanzare

L'incontro
è promosso dalla Fonoteca regionale "Trotta" all'interno dei "Martedì",
gli incontri musicali attraverso i quali intende valorizzare i
materiali discografici e le partiture musicali presenti nei propri
archivi, stimolando l'intervento degli studiosi e dei suoi utenti.
Daniele
Crotti è cultore della musica popolare italiana e partecipa con
passione alle attività portate avanti dalle principali istituzioni che,
da
sempre, curano la ricerca sulle culture subalterne del nostro Paese: la Lega
di Cultura di Piadena, l'Istituto Ernesto de Martino a Sesto
Fiorentino, il Circolo Gianni Bosio di Roma, la Società di Mutuo
Soccorso Ernesto de Martino a Venezia.
Tema dell'incontro sarà la
vasta produzione musicale incentrata sul tema della malaria, una
malattia fin troppo diffusa nelle nostre campagne fino al secolo scorso.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione col Teatro Stabile dell'Umbria e il Dipartimento Uomo & Territorio dell'Università degli Studi di Perugia.

Ingresso libero.

Info: Fonoteca regionale "Trotta" tel. 075.572.33.08
email: spettacolo(at)regione.umbria.it

Convegno “Socialità e cultura”

L'ARCI Firenze organizza il convegno
SOCIALITA' E CULTURA
Storie di Case del Popolo fra passato e futuro

Presso Circolo Arci Le Panche
"Il Campino"
Via Giulio Caccini, 13/b (zona Careggi)
Sabato 26 Novembre 2005

PROGRAMMA

Prima sessione ore 10,00
Introduzione – Leonardo PALLI
Il Lavoro del Centro di documentazione – Tiziana LONGO
ARCIDOC: un kit per la documentazione – Gian Luigi BETTI
Il racconto e la storia: le pubblicazioni sull'associazionismo popolare fiorentino nel secondo dopoguerra – Alessandro DEL CONTE
I centri di iniziativa culturale nell'Arci – Pier Lorenzo TASSELLI
Cinema e teatro fra Associazionismo e Cultura – Alessandra DI MAIO, Gianna BANDINI
Il patrimonio edilizio delle Case del Popolo di Firenze – Tiziana GALLI
"L'Affratellamento" fra passato e futuro – Luigi MANNELLI
Intervento di Francesca CHIAVACCI – Presidente Arci Comitato di Firenze

BUFFET ore 13,00

Seconda sessione ore 14,00
Proiezione del cortometraggio "ARCI: il valore della partecipazione" – a cura dell'Associazione Culturale ANEMIC
"25 Aprile"storia di una casa del popolo, anzi due – Alberto BRESCI
"Unione operaia di Colonnata": tradizione ed innovazione in un territorio che cambia – Daniele PAPI
C'era una volta l'asilo Anita Garibaldi – Giovanni SANTI
"Radio Firenze Sud": un'esperienza da non dimenticare – Michele TURCHI
Circoli e partiti politici: l'esperienza dei Circoli di Bagno a Ripoli – Rossano SARACINO
La storia cammina nel futuro: un progetto per i 50 anni dell'Arci – Luciano SENATORI

DIBATTITO ore 16,30

Intervento di Paolo BENI – Presidente Nazionale Arci
Conclusioni
di Luigi TOMASSINI – Presidente Comitato Scientifico del Centro Studi e
documentazione sull'Associazionismo dell'ARCI

Sono stati invitati i rappresentanti delle istituzioni cittadine, provinciali e regionali

Per info
——–
ARCI Firenze: 055-262971
Centro Studi: 055-26297267
http://www.arcifirenze.it

Ernesto de Martino e Franco Basaglia: la riflessione su identità / alterità

Ernesto de Martino e Franco Basaglia: la riflessione su identità / alterità

Stages e corsi di danze tradizionali

Ass. Culturale Musicanti del Piccolo Borgo e Circolo Culturale AURORA
Anche quest'anno riprendono le iniziative con
Stages e Corsi di DANZE TRADIZIONALI

FESTA A BALLO di inizio corsi
(ingresso libero)
Sabato 5 novembre 2005 ore 21,30

CORSO DI DANZE TRADIZIONALI ITALIANE e
LISCIO UNIFICATO
(polca, valzer e mazurca)

Dal 10 novembre al 25 maggio ogni giovedì dalle 21,30 alle 23,00
Insegnanti: Francesca Barbagli (trad.); Rino e Barbara (liscio)-Diplomati FIDS

Programma:
Nov-Feb: danze tradizionali in cerchio e a schiera (varie regioni);
ballo liscio (polca, valzer, mazurca);
Mar-Mag: Danze pugliesi (varie versioni di Pizzica Pizzica, scotis di
Corigliano, valzer fiorato, tarantella di Carpino)
L'insegnamento delle danze italiane si basa sulle ricerche di G. M. Gala e T.
Biagi (Ass. TARANTA, Fi)

Per informazioni ed iscrizioni: 340-2819696
e-mail: francesca.barbagli(at)tiscali.it
www.musicantidelpiccoloborgo.it

Memorie di classe

Sono stati pubblicati gli atti del convegno "Memorie di classe.
Lavorare a scuola con le fonti orali per leggere il mondo
contemporaneo", tenutosi a Roma nel marzo 2003 e organizzato dal
CESP-Centro Studi sulla Scuola Pubblica e dai COBAS-Scuola con la
collaborazione del Centro di Documentazione di Pistoia, del Circolo
Gianni Bosio di Roma, dell'Istituto Ernesto de Martino di Sesto
Fiorentino e della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino di
Mestre.
La presentazione avverrà a Roma il prossimo 29 ottobre.
Per
eventuali richieste di copie del libro, rivolgersi alla sede dei
COBAS-Scuola di Roma (Viale Manzoni 55, tel. 06-70452452, fax
06-77206060, e-mail cobasscuola(at)tiscali.it) o alle sedi locali
COBAS-Scuola.

SABATO 29 OTTOBRE, CSOA La Strada, Via Passino 24

programma

ore
19,00 presentazione: M. Capecchi, A. G. Stammati (CESP), A. Portelli,
U. Viccaro (Circolo Gianni Bosio), R. Massari (Editore), B. Calandra
(Univ. Roma Tre), M. Morbidelli ("Zapruder" – Storia in movimento)

ore 20,30 proiezione cortometraggi (Bristol Onlus – ACAB)

ore 21,30 concerto della Piccola Orchestra La Viola

Laboratorio di canti di tradizione orale

"Laboratorio di canti di tradizione orale" tenuto da Gabriella Aiello

da lunedì 7 novembre 2005

"L'ottava" – Via Prospero Farinacci, 40 – Roma

Ore 20,30

Nel
corso degli incontri verranno affrontati canti di lavoro, canti sacri,
canti d'amore, e verranno ascoltate anche registrazioni originali di
questo preziosissimo patrimonio musicale.

Nelle lezioni si
comincerà con un riscaldamento vocale, prestando attenzione ai
'risonatori' con particolare riferimento alla voce di maschera alta
molto usata nel canto popolare.

Recapiti per informazioni
Tel 06-66030001
info(at)centrottava.it
www.centrottava.it

ingresso gratuito
è obbligatoria la prenotazione

Foto della festa del primo maggio 2005

Foto della festa del primo maggio 2005

Trasferimento iedm.it

Chiuso il contratto di hosting con il provider Aruba e trasferito il dominio iedm.it, dopo un breve periodo di iraggiungibilità telematica siamo di nuovo raggiungibili ai soliti indirizzi. Il sito e le nostre caselle mail sono ora ospitati dai server di autistici/inventati, il collettivo di hackers che già ospitava la nostra newsletter, nonché il sito dei nostri cugini della Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino e la loro mailing list sulla storia orale, insieme a molti altri spazi e strumenti per una libera comunicazione dal basso, per la condivisione orizzontale di saperi e la tutela del diritto alla privacy e all’anonimato.
Per saperne di più dei motivi che ci hanno portato a chiudere il nostro contratto con aruba: http://www.autistici.org/ai/crackdown/

Nuovo numero di “FB-Folk Bulletin”

E' uscito il numero 214 di FB-Folk Bulletin, il mensile di musica,
danza e tradizione che viene pubblicato ininterrottamente dal 1989.
In
sommario, fra l'altro, un ricordo di Rina Durante, interviste a Betti
Zambruno e Daniele Poli, la presentazione del volume Mondine di
Correggio
di Innocente "Tina" Casarini, le cronache dal Cantamaggio di
Montereggio e dallo Scacciamarzo di Monsano, recensioni discografiche e
tanto altro.
Nell'inserto STRAbollettino oltre 1.000 appuntamenti folk in Italia da luglio a settembre.
Disponibile solo su abbonamento: tel. 042751230 (d.ssa Stefania Deano)
e-mail: fb(at)editeventi.com