Skip to content

I canti della protesta sociale incontrano una nuova generazione di musicisti

Sabato 8 dicembre 2007 al Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos

I canti della protesta sociale incontrano una nuova generazione di musicisti
Serata in supporto dell’Istituto Ernesto de Martino

Alle 20 cena sociale di finanziamento, subito dopo verranno presentati i progetti dell’Istituto.

Prenotazioni per la cena presso la sede del Cantiere, cell. 3383405380, email qui.

Dalle ore 23 concerto con Hot Garage Band, Noferini Nigro, Fratelli Rossi, Dad Gag, Arco Tai Nicco, Arles, Banda K100

C.S. K100F, via Chiella 4, Campi Bisenzio, dietro esselunga di via Barberinese zona Hydron stadio Zatopek

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avviso ai partecipanti a “1968-2008 ideali e generazioni a confronto”

AVVISO a tutti i partecipanti a "1968-2008 ideali e generazioni a confronto" del 25 novembre 2007 presso l’Istituto Ernesto de Martino via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino.

Domenica 25 novembre sarà una domenica ecologica con blocco del traffico in tutta l’area fiorentina.
Precisiamo:
1. Il blocco non riguarda il territorio comunale di Sesto Fiorentino ma solo il centro della città. Potete tranquillamente arrivare all’Istituto dalle autostrade o da altre strade principali passando da Viale Ariosto.
2. Per chi arriva da Firenze ricordiamo che tutte le strade "di confine" sono percorribili (via Sestese, viale XI agosto, viale Guidoni, via Pistoiese, viadotto dell’Indiano ecc.)

Per informazioni sulle deroghe consultate il sito www.comune.fi.it

Per qualsiasi altro problemi telefonate in Istituto: 055/4211901
 

Carlos y Anna

CARLOS Y ANNA
Un cortometraggio di Fabrizio Nigro al Multisala Grotta giovedì 29 novembre ore 21.30

ARTERIOSA presenta in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino e col patrocinio di SestoIdee del comune di Sesto Fiorentino “CARLOS Y ANNA” un cortometraggio di Fabrizio Nigro con Matias Endrek e Carolina Gamini

Un uomo, una donna. Marito e moglie. Carlos e Anna. Lui costretto a lavorare di notte in fabbrica; lei impegnata di giorno come domestica nella villa del proprietario della fabbrica. Prima divisi dalla lontananza (Anna ha lasciato la loro terra, l’Argentina, per venire in Italia a studiare moda; Carlos ha potuto raggiungerla soltanto dopo un anno, quando Anna era riuscita a trovare un lavoro anche per lui, all’interno della fabbrica), adesso dal tempo.
Mutilati del loro rapporto, i due giovani iniziano ad avvertire l’impossibilità oggettiva di vivere la loro storia, il loro amore.
Ma è proprio l’amore a regalare loro una speranza per il futuro: un piccolo segreto, condiviso e taciuto da entrambi, che, come tutti i segreti d’amore, nasce e si consuma nella loro camera da letto..

29 novembre 2007
cinema grotta ore 21:30
via gramsci 387, sesto fiorentino

1 dicembre 2007
teatro magnolfi nuovo ore 21:30
via gobetti 79, prato

http://www.sestoidee.it/visualizza_news.asp?id=504

1968-2008 ideali e generazioni a confronto


Istituto Ernesto de Martino e Progetto Giovani Sesto Fiorentino presentano

Domenica 25 novembre  2007
dalle 10:00 in poi
presso l’Istituto Ernesto de Martino

1968-2008 ideali e generazioni a confronto
per costruire insieme eventi culturali intorno al ‘68

Una giornata di festa, incontro-dibattito, musica in libertà e pranzo.

Con

Alessandro Portelli (Università La Sapienza di Roma)
Annamaria Rivera (Università di Bari)
Maurizio Lampronti (Archivio del ’68 di Firenze)
Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena)
Franco Gori (Università di Firenze)
Stefano Gemmi (insegnante)
Enzo Mazzi (Comunità dell’Isolotto)
Gianfranco Laccone (esperto musicale)
Luigi Falossi (Associazione G.Biondi – G. Bartolini)
Pierlorenzo Tasselli (Università di Firenze)

L’iniziativa è rivolta soprattutto a giovani musicisti e artisti: un momento di discussione e approfondimento su uno degli “anni più lunghi” del secolo scorso; un momento di incontro e di festa per mettere in cantiere spettacoli, concerti e tutto quello che ci può venire in mente per capire quello che ne resta, oggi, nella memoria e nella vita quotidiana.

Chi è interessato a partecipare è pregato di avvertire per organizzare al meglio il pranzo che è autogestito e gratuito.


Come raggiungere l’Istituto

 

 

 

 

Bosio cinema

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Sala Multimediale
da Lunedì 22 ottobre a Venerdì 26 ottobre, ore 21.00-24.00
Sabato 27 ottobre dalle ore 19.00

PROGRAMMA "BOSIO CINEMA"
FESTA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI ROMA – Ediz. 2007

RASSEGNA DEL DOCUMENTARIO ANTROPOLOGICO ED ETNOGRAFICO
a cura del CIRCOLO GIANNI BOSIO

"IL CORTOMETRAGGIO ETNOGRAFICO ED ANTROPOLOGICO IERI ED OGGI:
AUTORI E METODOLOGIE A CONFRONTO"

Lunedì 22/10/07 h.21.00 – IL RITO
Introduzione musicale Roberta Bartoletti e Davide Conte
1- La taranta – di Gianfranco Mingozzi (1962)
2- Il sibilo lungo della taranta – di Paolo Pisanelli (2006)
Interverranno G.Mingozzi, P.Pisanelli, S.Portelli, G.Arbia

Martedì 23/10/07 h.21.00 – LA SOCIETA' METROPOLITANA
Introduzione musicale di Sara e Gabriele Modigliani
1- Nettezza urbana – di Michelangelo Antonioni (1948)
Omaggio al maestro
2- Apollon: una fabbrica occupata – di Ugo Gregoretti (1969)
3- L'incrociatore Apollon – di Guido Albonetti (2007)
Anteprima assoluta
Interverranno U.Gregoretti, G.Albonetti, Cecilia Mangini

Mercoledì 24/10/07 h.21 – LA RELIGIONE
Introduzione musicale di Patrizia Nasini e Antonella Talamonti
1- Il pianto delle zitelle – di Giacomo Pozzi Bellini (1938)
Versione integrale comprensiva dei tagli effettuati
dalla censura fascista e recentemente riscoperti.
2- Son le treppe – di Marco Marcotulli (2006)
Interverranno A.Bonzi, C.Pozzi Bellini, M.Marcotulli

Giovedì 25/10/07 h.21.00 – LA SOCIETA' AGRO-PASTORALE
Introduzione musicale del "Quartetto Urbano"
1- Pastori ad Orgosolo – di Vittorio De Seta (1958)
2- Banditi ad Orgosolo – di Vittorio De Seta (1961)
3- Tornare a Orgosolo – di Paolo Isaja e M.Pia Melandri (1997)
Interverranno V.De Seta, P.Isaja, M.P.Melandri

Venerdì 26/10/07 h.21.00 – LA LUCANIA IERI
Introduzione musicale di Alessandro Mazziotti
1- Cristo non si è fermato a Eboli – di Michele Gandin (1952)
2- Vigilia di mezza estate – di Gian Vittorio Baldi (1959)
3- Monologhi Lucani – di Mario Albano (1962)
4- CH4 in Lucania – di Giuseppe Ferrara (1964)
5- La Lucania di Levi – di Massimo Mida (Puccini) (1962)
6- La Lucania di Levi – di Carlo Prola (1991)
Interverranno G.Ferrara e G.Marino Presidente della Cineteca Lucana

Sabato 27/10/07 h.19.00 – LA LUCANIA OGGI
1- Pietre, miracolo e petrolio – di Gianfranco Pannone (2004)
Interverrà G.Pannone e G.Arbia per il Circolo Gianni Bosio
a seguire concerto dei
"TOTARELLA"
Gruppo musicale di Terranova del Pollino (PZ)

Ingresso libero

Info:
06/68135642
http://www.circologiannibosio.it

Articolo 1 all’Unione Operaia di Colonnata sabato 29

VolantinoL'Istituto Ernesto de Martino e l'Unione Operaia di Colonnata presentano

sabato 29 settembre, alle 21.15, presso la sala cinema e teatro "Il Quartuccio" dell'Unione Operaia di Colonnata, in piazza Rapisardi 6, a Sesto Fiorentino (Firenze)

ARTICOLO 1
I canti del lavoro incontrano una nuova generazione di musicisti

Si esibiscono:
18 MARCH
SAMUEL BELLAMY ENSAMBLE
ALESSIO NOFERINI
HOT GARAGE BAND
FRATELLI ROSSI
O.C.B. SPESOUANYPA
DADGAD
TAI + ARCO

+ info su "Articolo 1"

Luciano Della Mea, giornalista militante

CopertinaLa Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e l'Istituto Ernesto de Martino segnalano l'uscita del libro

LUCIANO DELLA MEA, GIORNALISTA MILITANTE

a cura di Paolo Mencarelli

Editore Lacaita, Vico degli Albanesi 4, Manduria (Bari)
Tel. e fax: 099 9711124

http://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Della_Mea

 

La presentazione a Martano di “1968 UNA RICERCA IN SALENTO” si terrà alle 20.30, non alle 8.30

La presentazione del libro "1968 UNA RICERCA IN SALENTO", di cui abbiamo dato notizia nel post precedente (ora corretto), si terrà come già detto al palazzo ducale di Martano, Lecce, il 20 agosto 2007, ma alle 20.30 e non alle 8.30. L'orario è in via di correzione anche sulla pagina relativa all'iniziativa sul sito di Kurumuny.

A Orta (Novara) e Martano (Lecce): presentazioni del libro+3cd “1968 UNA RICERCA IN SALENTO”

Gianni Bosio, Clara Longhini
1968 UNA RICERCA IN SALENTO
suoni grida canti rumori storia e immagini

Edito dalle edizioni Kurumuny in collaborazione con l'Istituto Ernesto de Martino e l'Istituto Diego Carpitella

Nel
1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell’Istituto Ernesto de Martino di
Milano fecero un viaggio in Salento per una campagna di ricerca,
raccogliendo un grosso corpus di registrazioni che documentavano i
canti, le nenie, le filastrocche della gente, i suoni della
quotidianità – campane, bande, processioni, mercati ecc. – insieme a
una serie molto interessante di fotografie. Questa pubblicazione, un
percorso di 350 pagine e tre CD, si snoda attraverso il racconto di
quel viaggio di ricerca e la proposta di quei materiali.

Presentazioni

19 agosto, ore 17, Orta (Novara), sala di Rappresentanza, via Bossi 11

Nell'ambito dell'iniziativa Studi in memoria di Roberto Leydi
Relatori Adolfo Mignemi e Cesare Bermani

20 agosto 2007, ore 20.30, Martano (Lecce), Palazzo Ducale

Interverranno
Sergio Blasi, presidente dell'Istituto Diego Carpitella; Antonio
Micaglio, sindaco di Martano; Luigi Chiriatti, ricercatore nella storia
orale; Clara Longhini, curatrice del libro; Ivan Della Mea, presidente
dell'Istituto Ernesto de Martino; Raffaele Rauty, Università di
Salerno; Sergio Torsello, Istituto Diego Carpietella.
Al termine
dell'incontro verrà presentata la mostra fotografica tratta dal libro,
che sarà possibile visionare presso il chiostro del palazzo ducale dal
20 al 27 agosto (dalle 10 alle 13 e dalle 19 alle 22).

Rete Lilliput – Appello ai cittadini per un’azione diretta nonviolenta

13/8/2007 

Questa mattina, lunedì prima di ferragosto, gli attivisti di Rete di
Lilliput e gli 'amici della nonviolenza' hanno attuato un blocco
telefonico degli uffici del Comune di Vicenza come azione simbolica di
pressione in opposizione alla costruzione della nuova base militare.

Mentre
i telefoni del Comune rimanevano intasati per le telefonate 'No dal
Molin', ai piedi del Comune di Vicenza è andata in scena la
drammatizzazione teatrale che ha coinvolto i passanti vicentini. A
seguire è stata consegnata agli uffici del Comune una lettera con le
ragioni del 'no e la conferma di una convinta opposizione nonviolenta
alla nuova base.

L'invito a continuare l'azione di blocco
telefonico è stata lanciato a tutti i cittadini di Vicenza e a tutti i
cittadini d'Italia con invito a ripeterla ogni prossimo lunedì – dalle
ore 9.00 alle ore 12.00 – fino a ripensamento della decisione. I numeri
di telefono e le modalità con cui attivarsi saranno segnalate sul sito www.retelilliput.itwww.altravicenza.itwww.coordinamentocomitati.it

La
giornata di mobilitazione – a conclusione del campo di formazione
'teoria e pratica sulla nonviolenza' – si conclude alle ore 18.00 in
P.zza dei Signori con la seconda rappresentazione dei 'civili morti di
guerra' a cui seguirà un momento di raccoglimento vicino alla statua
del Palladio con un silenzio di gruppo che durerà mezz'ora.

A
conclusione del momento di silenzio viene letta una lettera aperta ai
cittadini di Vicenza che rilancia l'importanza di continuare forme di
resistenza nonviolenta alla costruzione della nuova base Usa, come
hanno dimostrato con determinazione e convinzione i numerosi comitati e
movimenti 'No dal Molin'.

Info, contatti e foto su
www.retelilliput.itwww.altravicenza.itwww.coordinamentocomitati.it