Skip to content

Category Archives: IEdM e dintorni

IEdM e dintorni

Iniziative e segnalazioni di ottobre

Martedì 14 ottobre 2008 alla LibreriaCafé "La cité" in Borgo San Frediano, 20 rosso, Firenze — ore 18.30 — La cité dell’antropologia: libri suoni storie di vita pensieri delle altre Italie Presentazione del progetto che nasce in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino e la cattedra di Antropologia culturale dell’Università di Firenze. Con Antonio Fanelli, […]

Fino al cuore della rivolta. Festival della Resistenza, 1-4 agosto

Da http://www.archividellaresistenza.it È finalmente uscito il programma della quarta edizione del festival della Resistenza che si terrà al Museo Audivisivo della Resistenza dall’1 al 4 agosto, a Fosdinovo (Massa Carrara). Una quattro giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia con Maurizio Maggiani, Dario Vergassola, Ivan Della Mea, ‘Zuf de Zur, Daniele Sepe, BandaJorona, Cisco (ex […]

Fino al cuore della rivolta

Da http://archividellaresistenza.it La quarta edizione del festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” si apre con un’anteprima (“Ce n’est qu’un début” si diceva qualche tempo fa) il 12 e 13 luglio 2008 a Fosdinovo (MS). Sabato 12 luglio (ore 21) ci sarà un concerto-evento del Stormy Six; un ritorno davvero speciale, che inseguivamo da […]

Il Cappello di Altamante

Un incontro, uno spettacolo, un premio in memoria di Altamente Logli, poeta Venerdì 11 luglio 2008, al Teatro Studio e al Giardino Pomario del Castello dell’Acciaiolo, Scandicci (FI) Nato al confine con la provincia di Pistoia, ma da sempre residente a Scandicci, il poeta Altamante Logli, scomparso il 3 Luglio 2007, all’età di 86 anni, […]

Il socialismo e la filologia

Segnaliamo la pubblicazione sulla rivista «Lares», quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici, diretta da Pietro Clemente, nel numero 1, 2007 del saggio di Antonio Fanelli dal titolo Il socialismo e la filologia. Il carteggio tra Alberto Mario Cirese e Gianni Bosio (1953-1970). La ricerca è stata condotta tra le carte dell’archivio privato del professor Alberto Mario Cirese […]

“A quel omm” a Sesto Fiorentino

L’Unione Operaia di Colonnata e l’associazione Anèmic, in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino, presentano Giovedì 3 aprile, ore 21.15 Anteprima del film A QUEL OMM Gente di Milano – Ivan Della Mea Di Isabella Ciarchi al Cinema Il Quartuccio presso l’Unione Operaia di Colonnata, in Piazza Rapisardi 6, Sesto Fiorentino Saranno presenti Isabella Ciarchi […]

“A quel omm”

Isabella Ciarchi ha realizzato un filmato su Ivan Della Mea intitolato A quel omm, prodotto dal settore Cultura della Provincia di Milano. Il video, che contiene anche testimonianze sull’attività dell’Istituto Ernesto de Martino, de i Dischi del Sole e del Nuovo Canzoniere Italiano, verrà presentato il 5 febbraio 2008 alle ore 21 allo Spazio Oberdan, […]

Porte aperte

Domenica 20 gennaio 2008 l’Istituto sarà aperto al pubblico dalle 15:00 alle 19:00 perchè aderisce al progetto "Porte aperte: i musei per i Beni Immateriali" promossa dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali. Nel corso della giornata sarà possibile visitare la sede dell’Istituto e alle 16:00 sarà proiettato il film "I Dischi del Sole" […]

In memoria di Peppino Marotto

«Sono nato ad Orgosolo da genitori poveri, quarto dei sette figli di un boscaiolo e di una casalinga figlia di pastori». Così scrive Peppino Marotto nella breve autobiografia che introduce le sue «Cantones politicas sardas». Era l’inverno del 1925 quando l’arco della vita di Marotto si apriva; ieri mattina, poco prima delle 10, è stato […]

I canti della protesta sociale incontrano una nuova generazione di musicisti

Sabato 8 dicembre 2007 al Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos I canti della protesta sociale incontrano una nuova generazione di musicisti Serata in supporto dell’Istituto Ernesto de Martino Alle 20 cena sociale di finanziamento, subito dopo verranno presentati i progetti dell’Istituto. Prenotazioni per la cena presso la sede del Cantiere, cell. 3383405380, email qui. Dalle ore […]