Skip to content

Slow folk 3

Fratelli in Italia - volantino

Slow folk 3
Suoni di terra madre
Fratelli in Italia – nostra patria è il mondo intero

 

Sesto Fiorentino
Scandicci
26-27-28 agosto 2011

 

Venerdì 26 agosto

ore 18
Istituto Ernesto de Martino
Sesto Fiorentino, via degli Scardassieri 47
I granai della memoria e la ricerca sul campo
Cibo musica cultura – da Pollenzo al Salento
Convegno con Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia; Luigi Chiriatti, Direttore Edizioni Kurumuny; Coordinano Stefano Arrighetti e Raffaella Grana.
Nel corso del convegno sarà ricordato Raffaele Marchetti, uno dei promotori del progetto Slow Folk.
A seguire cena buffet per i partecipanti al Convegno.

ore 21.30
Concerto dei Mascarimirì
Gitanistan, lo stato immaginario delle famiglie rom/salentine
Ingresso libero

 

Sabato 27 agosto

dalle ore 18.30 alle 24
Parco del castello dell’acciaiolo, Scandicci, via Pantin
Grande festa popolare con le musiche e i mangiari di Toscana e Puglia
Presentazione del manifesto di Slow Folk
Saluto dell’assessore Gianni Salvadori della Regione Toscana
Ingresso libero

 

Domenica 28 agosto

ore 21.15
Parco del castello dell’acciaiolo, Scandicci, via Pantin
Grande concerto finale: dal Salento i Nidi d’arac
Ingresso libero

 

Iniziative locali

Pontremoli, 19-20 agosto
Medievalis
Concerto di Bugelli
“Il menestrello della Lunigiana”
con la partecipazione straordinaria di Zucchero

Mugello Levanta
A veglia con Slow Folk
Cene e musiche nelle aziende agricole locali

Segromigni in Monte (Capannori), 10 settembre, ore 21
nell’ambito di “Effetto Capannori 2011” e Slow Beans Fagioli in Villa
Tolomei’s Brothers e Carlo Monni in Banda alle ciance

Pistoia e Montagna Pistoiese
Da marzo ad agosto 2011
Slow Folk e Festival Sentieri Acustici

 

Organizzazione

Regione Toscana
Slow Food Toscana
Istituto Ernesto de Martino
Comune di Scandicci
Comune di Sesto Fiorentino
Slow Food Scandici

Coordinamento generale: Mauro Bagni
Programmazione convegno e spettacoli: Stefano Arrighetti
Manifesto Slow Folk e adesioni dei gruppi: Andrea Terreni
Allestimento e regia: Giancarlo Cauteruccio
Comunicazione: Claudia Sereni – Melarancia
Segreteria: Ilenia Primavera
Rapporti con Comune di Scandicci e di Sesto Fiorentino: Giovanni Licheri
Ufficio stampa: Miriam Lepore

Fino al cuore della rivolta – dal 29 luglio al 2 agosto a Fosdinovo, Ms

Archivi della Resistenza – Circolo E. Bassignani
Fino al cuore della rivolta. Festival della Resistenza

 

Venerdì 29 luglio – Museo Audiovisivo della Resistenza

 

Ore 16.00
Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni
Massimo Cervelli (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Paola Sisti (Ass. Cultura Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore  MAR), Massimo Caleo (Sindaco Sarzana), Dino Baudone (Pres. Cons. Comune Lerici), Marina Babboni (Festival Lunatica), Massimo Marcesini (Vicesindaco Comune Ortonovo), Roberto Pucci (Sindaco Comune Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Comune Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura, Comune Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Comune Carrara), Cristiano Ruggia (Ass. Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Paola Varesi (Museo Casa Cervi).
Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI

Ore 18.30
Dibattito/1
La crisi dell’antifascismo: revisionismo e uso pubblico della storia
con Angelo d’Orsi (Università di Torino), Simone Neri Serneri (Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Università di Siena)

Ore 21.00
Alessio Lega e Marco Rovelli
Genova: le storie cantate
parole e musica di e con Alessio Lega (voce e chitarra) e Marco Rovelli (voce e chitarra), accompagnati da Guido Baldoni (fisarmonica). Commento visivo a cura di Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani

Ore 22.00
Canzoniere della rivolta
150 anni di storia attraverso il canto sociale
Concerto di Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Sandra Boninelli, Nuovo Canzoniere Bresciano, Suonatori Terra Terra, Tano Avanzato e tanti altri ospiti…

Dopo spettacolo/1
Visibì
con Alessandro Artino Innaria (batteria), Massimo Artino Innaria (basso), Riccardo D’Ambra (voce, chitarra), Gianmaria Simon (fisarmonica, voce)

 

Sabato 30 luglio – Museo Audiovisivo della Resistenza
Giornata in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e l’Istituto Ernesto de Martino

 

Ore 10.30
Laboratorio musicale per un canzoniere della rivolta

Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe Cargiolli

Ore 16.30
Dibattito/2
L’intellettuale rovesciato: Gianni Bosio a quarant’anni dalla morte
con Cesare Bermani (storico orale), Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena), Antonio Fanelli (Istituto Ernesto de Martino)

Ore 18.00
Dibattito/3
Portella della Ginestra: la memoria della strage e un dramma ritrovato di Ignazio Buttitta
con Ignazio E. Buttitta (Fondazione Buttitta), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Paolo Pezzino (Università di Pisa) e i curatori del libro Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli

Ore 21.00
Blanca Teatro
Portella della Ginestra
Prima nazionale dello spettacolo liberamente ispirato all’omonimo testo di Ignazio Buttitta
con Antonio Bertusi, Antonio Branchi, Giovanni Carli, Riccardo Naldini, Matteo Procuranti. Con la partecipazione di Tano Avanzato ed Erminia Terranova, e con la collaborazione di Cristina Occhione. Drammaturgia e regia di Virginia Martini. Una produzione di Blanca Teatro, Fondazione Ignazio Buttitta, Archivi della Resistenza, Occupazioni Farsesche

A seguire
Omaggio a Enzo del Re

Dopo spettacolo/2
Kobayashi e L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov
sonorizzazione del film con Flavio Andreani (batteria, percussioni, theremin, computer, synth), Nicola Bogazzi (basso, casiotone, synth), Andrea Marcori (chitarra, basso, casiotone, loop)

 

Domenica 31 luglio

 

Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte

Ore 16.00 – Piazza Matteotti – Fosdinovo
Dibattito/4
Storia d’Italia attraverso il canto sociale. Si può ancora cantare Bella ciao?
con Cesare Bermani (storico orale), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Paolo De Simonis (Università di Firenze), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino)

a seguire
Paolo Ciarchi
Microconferenza di musicologia applicata

Ore 18.30 – Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini
Accompagnamento musicale dei Forasteri
A cura del Comitato Sentieri della Resistenza
Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)

Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Laura Seghettini e Giorgio Mori

Ore 21.00 – Fosdinovo – Museo della Resistenza
Maurizio Maggiani
I Lombardi alla prima rivoluzione

ore 22.00
Banda Osiris
Archivi della Banda Osiris
con Gianluigi Carlone (sax soprano, flauto, voce), Roberto Carlone (basso, trombone, tastiere), Giancarlo Macrì (percussioni, basso tuba), Sandro Berti (mandolino, chitarra, trombone)

Dopospettacolo/3
Forasteri
con Lorenzo D’Angelo (chitarre), Natalia Caprili (fisarmonica, voce), Nicola Bellulovich (sassofono), Siro Nicolazzi (chitarra, percussioni, voce)

 

Lunedì 1 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Giornata in collaborazione con il festival “Lunatica”

 

Ore 10.00
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori

Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero Guelfi

Ore 16.30
Dibattito/5
Le storie negate: colonialismo, emigrazioni e classi popolari. La Resistenza degli storici
con Angelo Del Boca (storico), Cesare Bermani (storico orale), Paolo De Simonis (Università di Firenze), Syrléa Marques Pereira (Università di Rio de Janeiro). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare Roma – Popolare Network)

Ore 18.00
Dibattito/6
Donne tra Resistenza e cittadinanza
con Adriana Dadà (Università di Firenze), Paola Bora (Scuola Normale, Casa della Donna di Pisa), Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)

Ore 21.00
Tiziano Scarpa
I versi delle bestie
Lettura scenica di Tiziano Scarpa con un documentario di Laila Pakalnina

Ore 22.00
Tre allegri ragazzi morti
Pasolini, l’incontro
con Davide Toffolo (disegni, voce e chitarra), Luca Masseroni (batteria), Enrico Molteni (basso), Stefano Pasutto (chitarra)

Dopospettacolo/4
Antica Rumeria Lagrima de Oro
con Vito Andolini (voce e clarinetto), Pilar Morena Del Faro (voce), Filomena Caruso (percussioni), Sante Mancini (basso), Inga Molnard (sassofoni), Eremo De Passavilla (chitarra), Pepe Santucci (fisarmonica)

 

Martedì 2 agosto – Museo audiovisivo della Resistenza

 

Ore 10.00
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori

Ore 16.00
Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori

Ore 16.30
Dibattito/7
Lido Galletto, ovvero la pedagogia della Resistenza
con Turiddo Tusini (partigiano della formazione «Orti»), Angela Persici (Istituto Pedagogico della Resistenza), Giovanni Contini (Soprintendenza Archivistica per la Toscana), Massimo Dadà (Sindaco di Fosdinovo)

Ore 18.00
Dibattito/8
Canzone popolare e/o impegnata?
con Daniele Sepe, Marino Severini e gli ospiti del festival. Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio – Popolare Network)

Ore 21.00
Redelnoir
Ballate postmoderne

Ore 21.30
Gang
La rossa primavera
con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)

Ore 22.30
Daniele Sepe & Shaone
Cronache di Napoli
Jazz Hop in concerto, con Paolo Romano “Shaone” (voce), Daniele Sepe (sax e flauto), Franco Giacoia (chitarra elettrica), Peter Di Girolamo (tastiere), Sasà Brancaccio (basso), Daniele Chiantese (batteria)

Dopospettacolo/5
Redelnoir
con Davide Giromini (voce, fisarmonica, sinth), Alessandro Cucurnia (chitarra), Daniele Pedrazzi (basso, voce), Lavinia Mancini (piano, voce), Flavio Andreani (batteria), Nicola Bellulovich (sax)

 

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI

 

Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: ven 16-21; sab 16-21; dom 10-13 e 16-21; lun 16-21; mar 16-21.
È possibile visitare il museo in orari diversi da quelli indicati, su prenotazione e per gruppi di minimo 15 persone (info 0187.680014 – www.museodellaresistenza.it)

 

Info per il festival: 329.0099418 / 340.3935105
http://www.archividellaresistenza.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=209&Itemid=71

InCanto 2011

InCanto 2011

Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

Siamo garibaldini
150 anni di storia attraverso il canto sociale

 

L’Anteprima

Domenica 8 maggio
ore 17.30, ingresso gratuito

Il libro
Cesare Bermani
Pane, Rose e Libertà
Rizzoli, 2011, con 3 CD

Il CD
L’Italia nelle Canzoni
produzione Dischi del Sole – Alabianca

Una presentazione cantata con
Cesare Bermani
Fabio Mugnaini (Università di Siena)
Giovanna Marini

accompagnata da
Xavier Rebut e Germana Mastropasqua

Per finire merenda cena aperitivo tutti insieme

 

Il Festival

20-21-22 maggio, ore 21.15
Ingresso 5 euro

Venerdì 20 maggio
Canzoniere della Rivolta
150 anni di storia
cantati da
Gualtiero Bertelli
Sandra Boninelli
Isabella Cagnardi
Paolo Ciarchi
Claudio Cormio
Davide Giromini
Alessio Lega
Paolo Pietrangeli
Marco Rovelli
Andrea Satta (dei Tetes de bois)
Cristina Vetrone

Sabato 21 maggio
Maurizio Maggiani
Carne macinata per l’universo
I dimenticati del Risorgimento

con
Corale Sesto In Canto
e i Fratelli Rossi

Domenica 22 maggio
Storie dell’Altra Italia
La storia sono loro

Daniele Biacchessi (voce narrante)
Marino Severini dei Gang (voce e chitarra)
Sandro Severini dei Gang (chitarra solista)
Massimo Priviero (voce e chitarra)
Uno spettacolo che miscela
il teatro civile con la canzone d’autore,
la musica con la poesia

 

Tutte le iniziative si svolgeranno a Villa San Lorenzo al Prato, via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino – Firenze

 

InCanto 2011 è realizzato con
Regione Toscana
Comune di Sesto Fiorentino
SestoIdee
Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani

La festa del primo maggio

1° maggio 2011 – La festa

Ingresso libero, vino e cibo finché ce n’è

Per chi vuol ben cominciare

ore 12.30
Pranzo popolare

dalle ore 15.00
Suoneranno e canteranno
Francesca Breschi e il Coro Ars Vocis, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio,
Coro delle Cence Allegre, Sara Modigliani e il Coro Multietnico “Romolo Balzani” di Roma,
Coro Novecento, Fiati Sprecati, Friser, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra, Vincanto e Coro Popolare “Agorà”

Interverranno
Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
Daniele Calosi, FIOM Firenze

 

La festa è organizzata con
Comune di Sesto Fiorentino
Sesto Idee
Consiag
Archivi della Resistenza
Lega di Cultura di Piadena
Casa del Popolo di Quinto Alto
Vini Le Botti (Viale Michelangelo, 10/B – Sesto Fiorentino)
Despar (Piazza Ghiberti – Sesto Fiorentino)
Forno Moschino (Via Gramsci – Sesto Fiorentino)
La Gioconda Pizzeria Rosticceria (Via Gramsci, 82 – Sesto Fiorentino)
Per l’ospitalità: Hotel Gerlino (Via Mazzini, 12 – Sesto Fiorentino)

Ivan Della Mea: cantata grande per un’altra Milano

Con Ivan nel cuore e nella mente.

18 aprile, ore 18.30-24
Milano, Sala della Provincia, via Corridoni 16

Con: Paolo Ciarchi, Lella Costa, Moni Ovadia, Rocco Tanica, Famiglia Rossi, Banda degli ottoni, Nanni Svampa, Antonio Mastino, In balia della Maria, Sandra Boninelli, Claudio Cormio, Paolo Della Porta, Federico Sanesi, Nema problema, Andrea La Banca, Guido Baldoni, Isabella Cagnardi, Guido “GiuBbonski”, Elisabetta Vergani, Massimo De Vita, Mario Arcari, Anna Nogara, Patrizio Fariselli, Stormy six, Ricki Gianco, Vallanzaska, Ottavia Piccolo, Paolo Rossi…

Coordina Silvano Piccardi (candidato nella lista Sinistra per Pisapia)
Interverranno Basilio Rizzo (capolista di Sinistra per Pisapia) e Giuliano Pisapia (candidato Sindaco)

Cambia Milano, cambia l’Italia
Sinistra per Pisapia
www.sinistraperpisapia.it

Ignazio Buttitta – Portella della ginestra

Domenica 3 aprile 2011, alle 10.30, presso l’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino

presentazione dell’opera inedita di Ignazio Buttitta

Portella della Ginestra

Dramma in quattro atti

A cura di Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli

Fondazione Ignazio Buttitta – Istituto Ernesto de Martino, 2010

Ore 10.30

  • Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
  • Paolo Benvenuti, regista
  • Antonino Buttitta, Università di Palermo
  • Emanuele Buttitta, fondazione Ignazio Buttitta
  • Pietro Clemente, Università di Firenze
  • Antonio Fanelli, Istituto Ernesto de Martino
  • Francesco Forgione, già presidente della commissione parlamentare antimafia
  • Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino
  • Alessio Giannanti, Università di Sassari
  • Alessio Gramolati, segretario CGIL Toscana

Ore 13.00

  • Grande pranzo popolare a 13 euro
    prenotazione obbligatoria, info 055.42.11.901, 331.98.61.781

Ore 15.00

  • Spettacolo del cantastorie siciliano Tano Avanzato con il gruppo Zabara

Sortirne insieme

In occasione della 4° Giornata Nazionale della Cultura Popolare
promossa dalla Rete Italiana di Cultura Popolare

Firenze, 13-14 dicembre 2010

Sortirne insieme

Duemiladieci anno dei mezzadri

13 dicembre 2010

Sala Conferenze
Centro Culturale “Elsa Morante”
via Giampaolo Orsini, 44 Firenze

ore 16 – 16.45
Paolo De Simonis, Gabriella Lerario, Gianfranco Molteni
Annodeimezzadri: conclusioni per continuare

ore 16.45 – 17
Tina Lorusso, Marina Giordano (Elicona – Servizi culturali)
Comunicare l’annodeimezzadri. Presentazione del sito www.annodeimezzadri.it

ore 17 – 17.30
Claudio Rosati (Regione Toscana)
I musei toscani e la memoria dei contadini

ore 17.30 – 18
Neri Binazzi (Università di Firenze)
“Berlinguer ti voglio bene”: analisi del lessico del film cult con Roberto Benigni

ore 18 – 18.30
Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino)
“Io sostengo la cultura popolare”. L’Istituto Ernesto de Martino e la Rete Italiana di Cultura Popolare

ore 18.30 – 19
Pietro Clemente (Università di Firenze)
“Caterina dei contadini”. Note antropologiche e introduzione allo spettacolo su Caterina Bueno

Società ricreativa Teatro l’Affratellamento di Ricorboli
via Giampaolo Orsini 73, Firenze

ore 21.30
L’Istituto Ernesto de Martino, in collaborazione con il Festival delle Province – Rete Italiana di Cultura Popolare e la Provincia di Firenze, presenta

Caterina raccattacanzoni

Conferenza spettacolo dedicata a Caterina Bueno
A cura dell’associazione “Le radici con le ali”
Con, tra gli altri, Alberto Balia, Valentino Santagati,
Giovanni Bartolomei, Jamie Maria Lazzara,
Marino e Sandro Severini (Gang)

14 dicembre 2010

Sala Comparetti
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Firenze
Piazza Brunelleschi 4, Firenze

ore 9 – 13.30
Tavola rotonda
La mezzadria dell’Italia centrale. Un nodo storico della grande trasformazione dell’Italia del Dopoguerra e del tempo presente
Intervento filmato di Marco Vichi
Lettera di saluto di Alberto Mario Cirese
Interventi di Fabio Giusberti, Giuliana Biagioli, Cristina Papa, Giancarlo Baronti, Fabio Mugnaini, Giovanni Contini, Leo Goretti, Tullio Seppilli

ore 13.30
Pranzo – buffet

ore 15.18
Seminario
Oralità popolare e patrimonio culturale. Il progetto europeo INCONTRO, la Rete Italiana di Cultura Popolare e le politiche dell’Unesco
Coordinano Antonio Fanelli e Valentina Zingari
Interventi di Gian Bruno Ravenni, Davide Riondino, Toni Casalonga, Antonio Damasco, Paolo Apolito, Gian Luigi Bravo

Discussione con i membri del comitato scientifico del progetto INCONTRO: Maria Elena Giusti, Paolo Nardini, Paolo De Simonis

ore 18 – 18.30
Omaggio “in versi” al poeta Realdo Tonti
Con la partecipazione di Emilio Meliani

ore 18.30 – 19
Dibattito con conclusioni di Pietro Clemente

Organizzazione
Rete Italiana di Cultura Popolare
Istituto Ernesto de Martino
Provincia di Firenze
Regione Toscana
Annodeimezzadri
Idast
Simbdea
Museo della Mezzadria di Buonconvento
Progetto Incontro
Università degli Studi di Firenze
Teatro l’Affratellamento
Associazione Le Radici con le Ali

Cose da pazzi

Cose da pazziCose da pazzi
i matti SIAMO tra noi

Sesto Fiorentino,
11-12-13 novembre 2010

INGRESSO LIBERO

L’Istituto Ernesto de Martino e Fra(m)menti di luna verde propongono una tre giorni di festa, parole e musica per il trentennale della chiusura dei manicomi (legge Basaglia). La legge 180 ha permesso al territorio di riappropriarsi della follia che è parte anch’essa del vivere comune. Abolendo l’internamento non abbiamo risolto il problema della malattia mentale, ma abbiamo riammesso con diritto di cittadinanza nelle nostre strade e piazze la diversità, che prima era oscurata e negata in qualche angolo lontano delle nostre menti, delle nostre case.
E come trent’anni fa vogliamo far irrompere tra le strade, come il Marco Cavallo di basagliana memoria, la certezza che pur tra mille difficoltà e problemi la libertà è un valore irrinunciabile per tutti e che la differenza e il confronto rendono migliori gli umani.

Giovedì 11 novembre

ore 21.15
Teatro della Casa del Popolo Unione Operaia di Colonnata, Piazza Rapisardi, Sesto Fiorentino
La compagnia Sezione B di Federico Mazzinghi, Giacomo Rosa, Francesca Viliani e Mirko Risaliti presenta il “corto” I fiori di Aquilegia (una seduta di gruppo nel manicomio cittadino)

a seguire

Spettacolo teatrale
L’associazione Fra(m)menti di Luna Verde presenta Trent’anni di solitudine ovvero un Basaglia fu primavera. Un percorso d’immagini e parole visto dalla parte dei pazienti con la “normalità” a fare coreografia sulla sfondo

Venerdì 12 novembre

ore 21.15
Cinema Grotta
Lettere dal manicomio
Septtacolo tratto da “Centro di Igiene Mentale”. Teatro-canzone scritto e interpretato da Simone Cristicchi, Tommaso Taddei ed Emiliano Terreni. Le lettere dei matti dell’Ospedale San Girolamo di Volterra, le canzoni di Simone Cristicchi per uno spettacolo di forte impatto civile e sociale

Sabato 13 novembre

ore 9.30-11.30
Sala Pilade Biondi, Comune di Sesto Fiorentino, Piazza Vittorio Veneto
Trent’anni dopo
Convegno a cura del Centro Salute Mentale – MOM 7 di Sesto Fiorentino, Fiesole e Vaglia. Un’occasione per fare il punto sui servizi del territorio a trent’anni dalla chiusura dei manicomi

ore 11.30
Partenza da Piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino
La carovana dei folli
Microinterventi da un camion itinerante verso luoghi storici della psichiatria a Sesto Fiorentino; accompagneranno la carovana gli attori e i pazienti della Compagnia Teatrale Papalagi, nata dall’esperienza dei laboratori teatrali attivati dal Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e dell’Associazione Fra(m)menti di Luna Verde

ore 13.30
La carovana si concluderà a Piazza Rapisardi a Sesto Fiorentino dove, presso l’Unione Operaia, sarà offerto un pranzo buffet

ore 21.15
Teatro della Casa del Popolo Unione Operaia di Colonnata, Piazza Rapisardi, Sesto Fiorentino
E ti chiamarono matta: le canzoni scritte quarant’anni fa dallo psichiatra/cantautore Gianni Nebbiosi reinterpretate da Alessio Lega, Rocco Marchi e Francesca Boccolini

a seguire

Carlo Monni con Arlo Bigazzi, Orio Odori, Giampiero Bigazzi in Notte campana, dedicato al poeta Dino Campana, follia e utopia che termina al manicomio di Castelpulci

Angela Chiti – Passi sospesi

Passi sospesiVi segnaliamo la nuova mostra fotografica della nostra Angela Chiti

Passi sospesi – Fotografie 2009-2010

A cura di Alessandra Borsetti Venier
12 – 26 SETTEMBRE 2010
Centro Espositivo “Antonio Berti”
Via Bernini, 57 – Sesto Fiorentino (Firenze)

Inaugurazione domenica 12 settembre alle ore 11.00
Intervengono:
Gianni Gianassi Sindaco di Sesto Fiorentino
Sonia Zampini critico d’arte

Orari mostra: da lunedì a sabato 16.00 – 19.30, domenica 10.00 -12.00

Info: tel. 055 44800914 – 3343396562

URP Comune di Sesto Fiorentino tel. 055 4496357 – www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

Ingresso libero

Catalogo Morgana Edizioni

www.angelachiti.com

Slow Folk 2

Slow Folk 2Slow Food Toscana
Regione Toscana
Istituto Ernesto de Martino
Slow Food Scandicci

presentano

25-26-27 giugno 2010
*** Slow Folk 2 ***
Suoni di TerraMadre

Dalla Francia all’Italia: un mondo intero

Sesto Fiorentino – Scandicci

Dopo il successo dell’agosto 2009 viene riproposto Slow Folk nei consueti tre giorni, suddivisi tra Scandicci e Sesto Fiorentino, con il contributo determinante dell’Istituto Ernesto de Marino.
La riuscita formula viene riconfermata anche per la seconda edizione: musica popolare, cibo, convivialità.
Toscana e Francia meridionale, la tradizione occitanica francese, si incontrano a tavola e in musica. Così come nella prima edizione è avvenuto con l’Irlanda.
La novità sta nell’allargamento dell’esperienza ad altri territori toscani.
Il progetto Slow Folk ha avuto successo e ha contribuito alla nascita del manifesto nazionale sulla cultura popolare che Slow Food ha approvato nel suo recente Congresso nazionale.
Diverse condotte toscane si sono già mosse in questa direzione.
L’edizione 2010 di Slow Folk si svolgerà nella seconda metà di giugno.
Ma già a maggio, in diversi luoghi toscani, sarà dato spazio alle esperienze tradizionali del "Cantar maggio"; le condotte Slow Food di riferimento si collegheranno per introdurre momenti di convivialità e di relazione con il cibo, di recupero della memoria, superando il momento semplicemente folkloristico.

  • L’ingresso agli spettacoli (venerdì a Sesto Fiorentino, sabato e domenica a Scandicci) è libero (fino a esaurimento dei posti disponibili)
  • Per partecipare ai convegni è indispensabile registrarsi: www.slowfoodtoscana.it e spedire via e-mail a bagni.slowfoodtoscana@gmail.com (sarà data conferma)
  • I buffet del venerdì (cena) e del sabato (pranzo) sono riservati ai partecipanti ai rispettivi convegni
  • La cena toscana-francese di domenica prevede la prenotazione obbligatoria (348 2865659)

Progetto Slow Folk 2:
Stefano Arrighetti
Mauro Bagni
Manuel Di Vecchi Staraz (per la parte francese)
Antonio Fanelli
Valentina Zingari (per i convegni)

Direzione artistica:
Giancarlo Cauteruccio

Si ringraziano:
Comune di Scandicci
Comune di Sesto Fiorentino

 

— Venerdì 25 giugno 2010 —
Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47

Ore 18:00
Georges Brassens: L’albero di Sète
Riflessioni sull’opera del cantautore francese in Italia

Saluto del Sindaco Gianni Gianassi

Enrico De Angelis (Club Tenco)
Margherita Zorzi (Ricercatrice)
Nanni Svampa (Cantautore)
Fausto Amodei (Cantautore)
Alberto Patrucco (Attore e cantautore)
Alessio Lega (Cantautore)

Ore 20:00
Buffet con i mangiari di strada di Sète (Francia) e di Firenze

Ore 21:30
Concerto Brassens in Italia

Nanni Svampa
Fausto Amodei
Alessio Lega
Alberto Patrucco

 

— Sabato 26 giugno 2010 —
Scandicci, Teatro Studio, via Donizetti 26

Ore 10:00
Convegno "Tradizioni / trasformazione / creatività"
Patrimoni culturali come scelte di futuro

Saluto del Sindaco Simone Gheri

Stefano Arrighetti, Alessandro Portelli, Pietro Clemente, Maurizio Agamennone, Claudio Malagoli

Ore 13:30
Buffet presso il Bistrot del Mondo. Da Bobo all’Acciaiolo

Ore 15:30
Dai territori

Gianfranco Azzali (Lega di Cultura di Piadena)
Valentina Zingari (Etnografa)
Antonio Damasco (Autore e regista teatrale)
Raffaele Marchetti (Slow Food Cori-Giulianello)
Antonietta Caccia (Circolo della Zampgna – Molise)
Andrea Fantacci (Comune agricola di Bagnaia)
Sara Modigliani (Circolo Gianni Bosio – Roma)

Conclusioni di Raffaella Grana (Presidente di Slow Food Toscana)

Ore 18:30, Parco del Castello dell’Acciaiolo
Grande festa popolare con le musiche e i mangiari di strada di Toscana e Languedoc

Ore 21:30
Concerto
Dal nostro canto (Toscana)
Mauresca Fracas Dub (Languedoc)

 

— Domenica 27 giugno 2010 —
Scandicci, Castello dell’Acciaiolo

Ore 20:00
Cena toscana francese
La cucina fiorentina e quella della Languedoc si incontrano al Bistrot del Mondo

Menù:
Ostriche di Bouzigues
Crespelle alla fiorentina
Calamari in zimino
Selezione di Pélardon (formaggi caprini dell’Hérault)

Vini:
Picpoul
Rosso di Vigliano
Pourriture Noble

Prezzo 30 euro (soci Slow Food 27 euro)

Ore 22:00
Concerto
Riccardo Tesi & Maurizio Geri presentano
Sopra i tetti di Firenze
Omaggio a Caterina Bueno
la voce della Toscana

Lucilla Galeazzi (voce)
Riccardo Tesi (organetto)
Maurizio Geri (voce, chitarra)
Claudio Carboni (sax, flauto)
Marzio Del Testa (percussioni)
Stefano Melone (pianoforte, voce)
Filippo Pedol (contrabbasso)

e la partecipazione di Nada

Dalle ore 20 servizio di bar birreria, mangiari di strada